Dallara Academy, 30 gennaio 2025 – Una serata all’insegna della solidarietà, dell’arte e dell’innovazione ha visto protagonisti oltre 150 ospiti riuniti alla Dallara Academy per la charity dinner organizzata dalla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – ETS (FFC Ricerca) con il supporto di Dallara Group e Intesa Sanpaolo. L’evento ha permesso di raccogliere più di 70.000 euro a favore del progetto internazionale di terapia genica GenDel-CF, un’iniziativa all’avanguardia per correggere il difetto genetico alla base della fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più diffuse e ancora priva di una cura risolutiva.
La serata ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama scientifico, industriale e artistico. Matteo Marzotto, presidente di FFC Ricerca, ha sottolineato l’importanza della ricerca come missione collettiva, paragonandola alla preparazione di un viaggio nello spazio, dove anche il più piccolo dettaglio può fare la differenza. Andrea Pontremoli, CEO di Dallara Group, ha ribadito il ruolo della tecnologia e dell’innovazione nel supporto a progetti di alto valore scientifico.
Uno dei momenti più emozionanti della serata è stata l’asta benefica di 12 opere uniche firmate dall’artista Alfonso Borghi, ispirate ai segni zodiacali e realizzate con le patches spaziali donate da Dallara. Questi emblemi hanno viaggiato nello spazio a bordo della SpaceX Dragon Freedom durante la missione Axiom 3, completando 346 orbite terrestri e percorrendo oltre 9,1 milioni di miglia. Ogni opera è stata accompagnata da un certificato firmato dal comandante Michael Lopez-Alegria, testimoniando l’eccezionalità dell’iniziativa.
La cena di gala, curata da Bstrò, ha offerto un’esperienza gastronomica esclusiva firmata dall’Executive Chef Nello De Riggi, con un menù studiato per esaltare l’eleganza dell’evento e il legame tra tradizione e innovazione culinaria. Le portate sono state abbinate ai vini selezionati in collaborazione con @lungoparmawines, creando un perfetto equilibrio di sapori.
MENÙ DELLA SERATA
- Entrée di benvenuto: burro montato al miele salato
- Cubotto di tonno scottato in salsa al manzo e germogli
- Paccheri di Gragnano con ragù bianco di coniglio, polvere di caffè e zest di limone
- Roll di faraona con scarola scottata e polvere di porcini
- Tre cioccolati con lamponi
A completare l’esperienza, Dolomia Exclusive, l’Nespresso Experience e la degustazione delle migliori etichette Metodo Classico, Bianchi e Rossi di @lungoparmawines.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per dimostrare come la collaborazione tra eccellenze italiane, dal mondo della ricerca a quello dell’arte e dell’alta cucina, possa tradursi in un impatto concreto sulla società. Una missione condivisa, con l’obiettivo comune di avvicinarsi sempre più a una cura per la fibrosi cistica.
[Segue gallery fotografica e video dell’evento]









